Enrica Giorgetti lascia Farmindustria per pensionamento, dopo aver guidato l’Associazione delle Imprese Farmaceutiche in Italia negli ultimi venti anni con tre presidenti. Prende il suo posto, con effetto dal 1° dicembre, Carlo Riccini, attuale Vicedirettore Generale, Direttore del Centro Studi e Responsabile dell’Ufficio Piccola Industria di Farmindustria
Si tratta di un passaggio in assoluta continuità con la gestione di Giorgetti, che, dopo importanti ruoli in grandi società quotate e nel sistema confindustriale, è stata alla direzione generale di Farmindustria dal 2005 con passione e competenza riconosciute a ogni livello.
Componente per quattro mandati del board di EFPIA, l’Associazione Europea delle Imprese del Farmaco, ha affrontato con visione strategica e spirito innovativo le continue trasformazioni del settore. Sempre orientata al dialogo con le istituzioni europee, nazionali e regionali, e attenta alla dimensione internazionale, ha lavorato per il riconoscimento del valore del settore farmaceutico in Italia, per promuovere la collaborazione tra imprese e mondo scientifico e per un modello partecipativo di relazioni industriali in accordo con le rappresentanze sindacali.
Insignita nel 2006 della Mela d’Oro della Fondazione Bellisario. Enrica Giorgetti ha promosso la conoscenza della medicina di genere e l’inclusione delle donne nell’industria farmaceutica, favorendo buone pratiche e servizi di welfare a supporto della loro attività.
Carlo Riccini è nato a Roma nel 1974. Laureato in Scienze Statistiche e con un Master in Economics, è stato Ufficiale dell’Esercito Italiano e vanta una esperienza di venticinque anni nel Sistema Confindustria, di cui venti in Farmindustria. Rappresenta l’Associazione in Europa nei gruppi di lavoro economici di EFPIA e, in Italia, nei gruppi di lavoro di Confindustria.